Tessere Andate e Ritorni
Corso residenziale di formazione per educatori, insegnanti e studenti
Macerata, 1-4 LUGLIO 2025
Scuola Primaria “De Amicis”, Istituto Comprensivo Enrico Fermi
Via De Amicis Edmondo, 6, 62100 Macerata
SCUOLA, COMUNITÀ, MONDO
La scuola, la comunità e il mondo sono tre realtà strettamente interconnesse.
La scuola è il loro punto di incontro: un luogo di apprendimento dove si costruiscono conoscenze, valori e relazioni. Come parte della comunità, educa alla cittadinanza attiva e alla responsabilità sociale.
Allo stesso tempo apre le porte al mondo, favorendo il confronto con culture, idee e innovazioni globali. In questo equilibrio, la scuola diventa il ponte tra il locale e il globale, preparando le nuove generazioni a vivere con La comunità è il contesto in cui gli studenti crescono, apprendono valori e sperimentano la convivenza civile.
Il mondo, infine, rappresenta l’orizzonte più ampio, in cui queste conoscenze e competenze vengono applicate, in un’epoca di interconnessioni globali.
Una scuola che dialoga con la comunità e guarda al mondo aiuta a costruire un futuro più inclusivo e sostenibile.
Le nostre proposte, partendo dall’intreccio tra corpo e spazio individuale, proiettate in un contesto sociale e collettivo, indagano il concetto di identità del singolo e della comunità.
ACCOGLIENZA
La plenaria di apertura vedrà alternarsi interventi di relatori, voci narranti e corpi, attorno al tema SCUOLA COMUNITA’ MONDO.
Dopo i saluti istituzionali, interverranno:
• Prof. Juri Meda
• Prof. Francesco Tonucci
• Prof. Andrea Marangoni
• Prof. ssa Paola Nicolini
I LABORATORI
Condotti da insegnanti e formatori del MCE, i laboratori
propongono attività teorico-pratiche, esperienze e
situazioni educative che attraversano vari linguaggi,
dando voce a diversi punti di vista, fornendo spunti per
riflessioni pedagogiche comuni.
Approfondimento, per effettuare la scelta in fase di iscrizione, nella sezione Altre informazioni – I laboratori
1. DANZANDO CON IL GENIUS LOCI. Un intreccio tra ricerca d’ambiente e teatro. A cura di Diana Daino e Maurizia Di Stefano.
2. LA SCUOLA OVUNQUE. OVUNQUE LA SCUOLA.
La scuola in ospedale come ponte narrativo. A cura di Antonella Bartoli e Susy Mariniello.
3. LUOGHI COMUNI. Esplorare immaginare e trasformare gli spazi che abitiamo. A cura di Giovanna Damonte e Federica Bruzzone.
4. DATEMI SPAZIO. Corpi in relazione per apprendere e dare forma all’ambiente. A cura di Rebecca Del Prete, Francesca Sempio ed Edoardo Mantelli
5. IL MONDO CHE VERRÀ, IL MONDO CHE SI FA. Giochi ed esperimenti per trasformare insieme la scuola in un laboratorio di futuro. A cura di Federica Albano e Gabriele Vitello – Gruppo Secondaria.
6. inTRACCIAti. Intersezioni e traiettorie dalla dimensione personale a quella della società. A cura di Giulia Zanellato, Debora Potenza e Davide Tamagnini.
WORD CAFÈ
Accompagnate da un figura facilitatrice, si incontrano persone da ogni laboratorio per condividere la relazione tra l’esperienza di laboratorio e le trasversalità pedagogiche, allo scopo di esplicitarne la possibile ricaduta scolastica. La riflessione continua tramite lo strumento del gioco collettivo, allo scopo di trovare e costruire insieme nuove strade per il cambiamento.
TAVOLI
I tavoli sono spazi di presentazione di una proposta, attorno alla quale ci si mette in gioco tramite il dialogo e momenti cooperativi. Intorno ai tavoli si scambiano esperienze e idee, strumenti pedagogici e proposte per l’anno scolastico
PARTECIPAZIONE
Per l’iscrizione alla proposta formativa è necessaria LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA ONLINE
Sono richieste:
- una quota di € 170 per la quale i docenti possono usare il buono scuola generato su cartadeldocente, MIUR Piattaforma Sofia – codice identificativo 98442 (per maggiori informazioni vedi Altre informazioni – Piattaforma SOFIA). Sono previsti sconti per studenti.
- l’adesione al MCE comprendente l’abbonamento annuale alla rivista trimestrale Cooperazione Educativa – Edizioni Erickson (prima iscrizione, studenti e insegnanti precari/e 30 € – soci ordinari 50 € – soci sostenitori oltre 50 €).
Per completare l’iscrizione è necessario versare un acconto di € 85,00:
con bonifico bancario a favore di M.C.E. Movimento Cooperazione Educativa – Banca Etica filiale di Roma – Codice Iban IT41 D050 18032000 0001 6720 930 Causale: Corso Cantieri MCE Macerata-Marche
oppure inviando il voucher MIUR completo a cantieri@mce-fimem.it
Le iscrizioni sono accettate in ordine di arrivo. ( il 40% dei posti sarà riservato ai nuovi iscritti)
RICONOSCIMENTI
Il MCE è accreditato dal MIUR quale Ente qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ai sensi del DM 177/2000 e D.M. 5.7.2005 – prot. 1224. Si rilascia attestato di partecipazione per 30 ore DI FORMAZIONE, valido ai fini dell’aggiornamento annuale obbligatorio. Per gli studenti il corso può essere riconosciuto quale attività formativa dalle Università.
Il Progetto formativo è ideato e realizzato dalla équipe nazionale MCE Cantieri per la Formazione e dal Gruppo Territoriale MCE di Macerata-Marche.
Per informazioni
cantieri@mce-fimem.it
Mariantonietta Ciarciaglini +39 392 5945165
Laura Lautizi +39 347 9350379
Emanuela Tarascio +39 347 8157892